Vai al contenuto

Ogni giorno una sorpresa: la storia del calendario dell'Avvento

Ti ricordi con quanta impazienza aspettavi il Natale? Dicembre sembrava infinito! Tutto era già addobbato a festa, candele ovunque, profumo di biscotti... ma la stagione delle feste con i regali e il cenone con la famiglia era ancora lontana. Ok, da bambini l'attesa dei regali era ancora più sentita (forse)! In ogni caso non è mai troppo tardi per aspettare una sorpresina ogni giorno!

Vor einem grünen Hintergrund samt grünem Vorhang steht ein beigefarbener Adventskalender, auf dem ein gezeichneter Tannenbaum und Tiere zu sehen sind. Vor dem Kalender hält eine weibliche Hand ein Päckchen mit Laugenbrezeln in der Hand. Neben dem Kalender liegen Zapfen und ein Energy Ball.

Origine e storia del calendario dell'Avvento

Ci sono diverse storie sulle origini del calendario dell'Avvento. La tradizione risale al XIX secolo e affonda le sue radici nel momento di preparazione alla vigilia di Natale. Nelle famiglie protestanti, ogni giorno fino a Natale si appendeva alla parete un quadretto, si tracciavano 24 linee di gesso sui muri o si metteva ogni giorno una paglia nella culla, in modo che per il 24 notte Gesù Bambino fosse al sicuro. Un'altra forma di calendario dell'Avvento era l'orologio di Natale o la candela dell'Avvento, che veniva bruciata ogni giorno fino all'indicatore successivo. Oggi, tuttavia, il teologo protestante Johann Hinrich Wichern è considerato il vero inventore. Per accorciare il tempo che mancava al Natale per i bambini di un orfanotrofio, egli pose ogni giorno una candela su una ruota di carro e una candela più grande per ogni domenica: proprio in questo modo venne inventata la corona d'Avvento.

Il primo calendario stampato acquistabile fu quello di Gerhard Lang. Nel 1908, il figlio del pastore svevo pubblicò un calendario con disegni colorati che potevano essere ritagliati ogni giorno e incollati su cartone. Il classico calendario con le porticine e il cioccolato, come lo si può acquistare ancora oggi, è in vendita in Germania dal 1958.

Ein Oberkörperfoto des Weihnachtsmannes, der einen klaren, runden Eimer mit dunklen und hellen Schokobrezeln in der linken Hand hält. Mit der rechten Hand hebt er eine dunkel überzogene Brezel zum Mund. Er trägt ein rotes Kostüm mit weißem Pelzbesatz und einen breiten schwarzen Gürtel mit einer goldfarbenen Schnalle. Der Hintergrund ist leuchtend rot.

Tradizioni dell'Avvento in altri paesi

In altri Paesi, il calendario dell'Avvento non è così diffuso come nei Paesi di lingua tedesca. Anche se la tradizione è diventata molto più diffusa negli ultimi anni, solo circa la metà degli americani intervistati nel 2021, ad esempio, ha dichiarato di appendere un calendario dell'Avvento. A proposito di Natale negli Stati Uniti, in America il Natale si festeggia solo il 25 notte, e per questo sono in vendita due versioni del calendario dell'Avvento: una con 24 e una con 25 porte.

Nei Paesi del Nord Europa, la tradizione del calendario dell'Avvento differisce leggermente dalla versione tedesca. In questi Paesi, ogni giorno fino al 24 dicembre viene trasmesso alla radio o alla televisione un episodio di una storia natalizia. La tradizione ha origine in Svezia, dove il primo calendario natalizio è stato trasmesso alla radio nel 1957.

Vor einem dunkelgrünen Hintergrund sind drei braune Mandeln, von denen Karamell tropft.

Calendario dell'Avvento fai da te

Non saremmo KoRo se, oltre ai fatti, non avessimo qualche ispirazione per il vostro calendario. Oltre a tutti i calendari che si possono acquistare oggi, c'è sempre la versione casalinga! 24 sacchettini o scatoline da riempire da soli per i propri cari sono sempre una bella idea! Cerchi ispirazione? Ecco a te qualche idee per riempire il tuo calendario fai da te!

Ps. Se sei fan dei calendari dell'Avvento ma la creatività non fa proprio per te, nessun problema. Naturalmente, anche quest'anno abbiamo due calendari dell'Avvento con 24 diversi dolcetti KoRo per voi. Questi deliziosi dolcetti sono disponibili in versione classica e vegana! Scopri ora i calendari dell'Avvento di KoRo!

Denise Wasem

Content & Copywriting DACH

Si può essere considerati dei Foodie se si cucinano sempre gli stessi cavalli di battaglia?! La risposta secondo Denise è sì! Che si tratti di curry di verdure, tofu, risotto agli spinaci e feta o involtini di caprese, la nostra Denise ha sempre g...

Scopri di più sull'autore/autrice