Vai al contenuto
Abbiamo uno sconto per te! Iscriviti alla newsletter per riceverlo subito! Ti aspettano anche novità esclusive, ricette e promozioni speciali!

Tronchetto di Natale vegano

Difficile 11 dicembre 2024
Tempo di preparazione:
55 min
Tempo di cottura:
1:10 h
Tempo di riposo/cottura
1 h

Il Bûche de Noël è il dolce del Natale tipico della Francia! In questa ricetta abbiamo preparato per te una versione vegana e la abbiamo arricchita con un'aggiunta pistacchiosa!

170 g Farina 00
215 g Alternativa vegana allo skyr o allo yogurt
25 g Olio vegetale
12 g Lievito per dolci
40 g Succo di limone
75 g Aquafaba
150 g Zucchero di canna
125 g Alternativa vegana al burro o margarina
30 g Amido
50 g Zucchero di canna
230 g Bevanda vegetale
2 Bacche di vaniglia
300 g Pistacchi
250 g Zucchero di canna
1 Sale
5 Crema di pistacchi
400 Bevanda vegetale
40 g Vaniglia in polvere
60 g Zucchero di canna
80 g Zucchero a velo
350 g Alternativa vegana al burro
80 g Pistacchi tritati
  • Passaggio 1/21

    Preriscalda il forno a 180 °C.

  • Passaggio 2/21

    Mescola tutti gli ingredienti secchi (170 g di farina di frumento, 12 g di lievito in polvere, 150 g di zucchero di canna grezzo) in una ciotola e metti da parte.

  • Passaggio 3/21

    In un'altra ciotola mescola gli ingredienti liquidi (215 g di alternativa vegana allo skyr, 25 g di olio di colza, 40 g di succo di limone, 75 g di aquafaba) e versali sugli ingredienti secchi. Ora mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.

  • Passaggio 4/21

    Rivesti la teglia con la carta da forno, assicurandoti che la forma della carta corrisponda a quella della teglia. Taglia la parte in eccesso.

  • Passaggio 5/21

    Versa l'impasto e distribuiscilo in modo uniforme. Cuocilo per 20 minuti senza aprire il forno.

  • Passaggio 6/21

    Abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarti ad arrotolare facilmente il tuo pan di spagna senza strapparlo: una volta cotto, stendi un canovaccio pulito e leggermente umido sul piano di lavoro e sopra di esso un foglio di carta da forno delle dimensioni del pan di spagna. Rovescia delicatamente il pan di spagna caldo sulla carta da forno, ruotando la teglia e sostenendo la pasta dal basso con il palmo della mano. Quindi rimuovi la carta da forno, arrotola il pan di spagna ancora caldo con il canovaccio umido e premi delicatamente ma con decisione.

  • Passaggio 7/21

    Lascia raffreddare il pan di spagna a temperatura ambiente per 30 minuti. Non aspettare più a lungo, altrimenti il pan di Spagna si romperà più facilmente.

  • Passaggio 8/21

    Successivamente prepara la crema pasticcera vegana. Per farlo ti occorrono 35 g di burro vegano, 30 g di amido, 50 g di zucchero di canna grezzo, 230 g di bevanda all'avena e 2 baccelli di vaniglia.

  • Passaggio 9/21

    Cuoci il latte d'avena con i baccelli di vaniglia incisi per aromatizzare.

  • Passaggio 10/21

    Nel frattempo, mescola lo zucchero e l'amido in una ciotola separata.

  • Passaggio 11/21

    Mescola metà del latte d'avena caldo con gli ingredienti secchi. Assicurati che non si formino grumi.

  • Passaggio 12/21

    Rimetti la pasta sul fuoco con il resto dell'alternativa al latte e fai bollire il tutto per circa un minuto, fino a quando il composto diventa più solido e assume una consistenza simile a quella di un budino. A questo punto aggiungi il burro vegano e mescola fino a ottenere un composto omogeneo, quindi versa il tutto in una ciotola. Rimuovi i baccelli di vaniglia e lascia raffreddare la tua crema pasticcera vegana coperta con della pellicola trasparente.

  • Passaggio 13/21

    Ora passiamo alla pralinata vegana al pistacchio. Per prepararla occorrono 300 g di pistacchi, 250 g di zucchero e un pizzico di sale.

  • Passaggio 14/21

    Preriscalda il forno a 180 °C. Tosta i pistacchi per 8-10 minuti fino a quando non saranno dorati. Fai attenzione a non bruciarli: succede più in fretta di quanto si pensi!

  • Passaggio 15/21

    Scalda lo zucchero in una padella fino a quando non caramellizza. A questo punto aggiungi i pistacchi e versa il composto di pistacchi e zucchero su una teglia rivestita di carta da forno per farlo raffreddare. Una volta che il composto si sarà solidificato, potrai tritare il pralinato di pistacchio con un mattarello e frullarlo in un frullatore ad alta potenza fino a ottenere una consistenza leggermente granulosa.

  • Passaggio 16/21

    Successivamente, prepara la crema per il ripieno. A tal fine, avrai bisogno di 250 g di crema pasticcera preparata, 90 g di burro vegano e 100 g di pralinato di pistacchio.

  • Passaggio 17/21

    Sbatti rapidamente la crema pasticcera con una frusta fino a renderla omogenea. Aggiungi quindi il burro vegano e poi la pasta di pralinato al pistacchio e mescola fino a ottenere un composto leggero e spumoso.

  • Passaggio 18/21

    Ora prepara la crema al burro e pistacchio. Ti occorrono 5 cucchiai di crema di pistacchio, 400 ml di latte vegetale, 40 g di budino alla vaniglia in polvere, 60 g di zucchero di canna grezzo, 80 g di zucchero a velo e 350 g di burro vegano ammorbidito.

  • Passaggio 19/21

    Mescola 2 cucchiai di bevanda vegetale con il budino alla vaniglia in polvere fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il resto della bevanda vegetale in una pentola insieme alla crema di pistacchio e allo zucchero e porta il composto a ebollizione. Aggiungi il composto di bevanda vegetale e budino in polvere mescolando con una frusta e lascia cuocere a fuoco lento fino a quando il budino non si addensa. Versa il budino in una ciotola e lascialo raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti prima di frullarlo finemente.

  • Passaggio 20/21

    Setaccia lo zucchero a velo e montalo con il burro fino a ottenere una crema. Successivamente, monta brevemente anche il budino al pistacchio, prima di aggiungere il composto di burro un cucchiaio alla volta e mescolare. A questo punto è meglio lavorare subito la crema. Spalma quindi la crema sul tronchetto.

  • Passaggio 21/21

    Trita i pistacchi e decora il tronchetto. Mettilo in frigo affinché la crema si solidifichi prima di servirlo.